VENTUS® je sistem plošč za izolacijo streh. Omogoča izvedbo toplotno izoliranih streh iz materiala TWINPOR® EPS (Expanded Sintered Polystyrene) in odtočnih kanalov za kondenzat in toplotno izolirane strešne pakete opremljene s prezračevalnimi kanali, ki se uporabljajo pri novogradnjah in prenovah.
Izolacija strehe z Ventus® je na voljo v več kombinacijah, ki ustrezajo vsakemu projektu: lahko opravlja izključno funkcijo izolacije, lahko tudi vključuje prezračevanje s ploščo OSB ali le betonsko kapo.
La particolare forma dei pannelli isolanti presenta delle piccole gole su una delle due superfici che possono assolvere a due diverse funzioni a seconda della tipologia di pacchetto che si sceglie di utilizzare:
Izolacija strehe z Ventus® je na voljo v več kombinacijah, ki ustrezajo vsakemu projektu: lahko opravlja izključno funkcijo izolacije, lahko tudi vključuje prezračevanje s ploščo OSB ali le betonsko kapo.
Ventus zagotavlja visoko toplotno učinkovitost in v kombinaciji z drugimi gradbenimi sistemi pomaga zagotoviti najbolj učinkovite certifikate energetske učinkovitosti, kot so: razred A, Casa Gold CasaClima, zgradbe NZEB in pasivna hiša.
Zanimivost Sistem je primeren tudi za pridobitev 110% Superbonusa tako za obnove kot za rušenja in rekonstrukcije. Vse tehnologije so v resnici razvite iz materiala z visoko izolacijsko zmogljivostjo, ki ustreza minimalnim okoljskim merilom (CAM).
Elemento in TWINPOR® stampato con eccellenti caratteristiche di isolamento termico e permeabilità al vapore. Unico nel suo genere, Ventus è realizzato con la particolare sagomatura a gole che consente la ventilazione, la raccolta e l’incanalatura verso il basso di eventuale condensa che dovesse venire a formarsi.
Le gole, inoltre, qualora si effettui direttamente il getto, permettono il miglior ancoraggio del calcestruzzo conferendo al tetto sia isolamento che massa.
L’elemento viene fornito in pannelli da 120 x 40 cm dotati di tasselli d’aggancio ed è disponibile in diversi spessori di EPS per conferire il necessario isolamento al tetto.
Sistema pre-assemblato costituito dall’elemento Ventus base al quale è sovrapposto un pannello in OSB con la funzione di supporto del manto di copertura. Ventus + OSB permette di isolare termicamente il tetto e di renderlo ventilato.
L’isolamento offerto dall’EPS consente, nei periodi invernali, di mantenere i locali sottotetto a temperature confortevoli mentre, nel periodo estivo, la ventilazione naturale che si viene a creare ne favorisce il raffrescamento.
L’OSB può essere incollato direttamente sulla superficie di Ventus o su correntini che permettono di creare dei canali di ventilazione la cui altezza può variare in ragione delle varie esigenze di aerazione.
I pannelli Ventus + OSB sono disponibili con diversi spessori di EPS per le varie necessità di isolamento termico.
Sistema costituito dall’elemento Ventus sul quale è sovrapposto il sistema Windi. Windi è un elemento in polipropilene di altezza di 5 e 10 cm dotato di piedini d’appoggio che, posizionato al di sopra di Ventus, crea una camera di ventilazione.
L’elemento Windi è atto a ricevere il getto di calcestruzzo che va a costituire una massa in grado di conferire inerzia termica alla copertura.
Ventus è disponibile con diversi spessori di EPS per conferire il necessario isolamento termico al tetto.
Gli elementi Ventus e Windi vengono forniti disgiunti e vanno montati in opera prima del getto di calcestruzzo da farsi in cantiere.
Sistema costituito dall’elemento Ventus con soletta superiore di calcestruzzo. La particolare sagomatura di Ventus, permette un migliore aggrappaggio del getto ed il tetto risulta sia isolato termicamente che d’elevata inerzia termica.
Ventus è disponibile con diversi spessori di EPS per conferire il necessario isolamento termico al tetto. Il calcestruzzo andrà gettato in opera dopo aver posizionato gli elementi base Ventus sulla copertura.
L’elemento base del sistema Ventus è costituito dal pannello isolante di dimensioni 120×40 cm, ottenuto per stampaggio di polistirene espanso sinterizzato EPS 100 o 150 di tipo Twinpor bianco e nero, con spessore a scelta tra 64 – 94 – 124 e 184 mm a seconda dell’isolamento termico voluto e dotati di battentatura laterale e appositi tasselli lungo gli altri due lati.
La fornitura di Ventus avviene, per gli elementi base, in pezzi da 120 x 40 cm, mentre per gli elementi preassemblati, in pannelli di dimensioni 120 x 240 cm. Per la sua leggerezza Ventus, può essere scaricato dal camion anche a mano, inoltre, risulta movimentabile in modo semplice e sicuro. Anche le fasi di posa sono facilitate. Gli elementi devono essere disposti sopra la copertura sia essa in legno, calcestruzzo o laterocemento e la loro posizione può essere corretta direttamente a mano, velocizzando ulteriormente il lavoro.
I pannelli di Ventus vanno accostati gli uni agli altri e lavorati secondo le esigenze e le caratteristiche del pannello commissionato; se necessario possono essere sagomati direttamente in cantiere secondo la superficie.
L’applicazione di Ventus, in tutte le varianti, dovrà essere realizzata predisponendo il fissaggio dei pannelli mediante appositi tasselli o viti (in funzione della tipologia di struttura sottostante) di opportuna lunghezza, ancorati alla struttura, nella misura di almeno 3 al m2. Il fissaggio meccanico andrà integrato con l’inserimento di schiuma poliuretanica adesiva fra l’intradosso e la struttura del tetto. Inoltre, in caso di tetti in pendenza è opportuno porre in opera sistemi di contenimento sulla linea di gronda.
SolarVentus è la proposta che Pontarolo Engineering rivolge ai fornitori di impianti fotovoltaici ed agli utenti interessati a realizzare edifici con le migliori prestazioni di isolamento e di ecosostenibilità.
Il sistema unisce, infatti, Ventus + OSB + membrana impermeabilizzante ad un pannello fotovoltaico permettendo di posare sia la struttura del tetto che l’impianto fotovoltaico in un’unica soluzione.
L’unione di queste tecnologie renderà l’impianto innovativo ed integrato che, per il IV° conto energia, da diritto agli incentivi più alti.
Pontarolo Engineering fornirà il supporto agli installatori di pannelli fotovoltaici ai quali è demandata la valutazione di conformità del sistema per ottenere la certificazione di prodotto innovativo ed integrato.